Ricorrere al Fondo Salva Stati Europeo significa iniziare un processo di rivalutazione di tutta la spesa pubblica corrente, al fine di ridurre le spese inutili o eccessive e convogliare i fondi verso spese utili e necessarie.
Se da un lato questa potrebbe forse diventare la soluzione definitiva per mettere fine ad una lista infinita di sprechi, a partire dalle baby-pensioni o da quelle d'oro, non va certamente sottovalutato il pericolo di una "tabula rasa" che colpisca anche chi percepisce pensioni non proprio dorate.
L'utilizzo dei fondi MES è subordinato a determinate condizioni, quali sono le possiamo determinare prendendo ad esempio la Grecia :
- Taglio del 20% di tutte le pensioni superiori ai 1200 euro
- Cancellazione della tredicesima, anche per i dipendenti statali
- Sostanziale decurtazione degli assegni dei baby pensionati
Possiamo anche ipotizzare un inasprimento delle condizioni per l'accesso alla pensione.